Visite guidate a Villa Barbaro

Itinerario classico | Visita esterna per approfondire l'architettura palladiana e visita alle sale interne affrescate da Paolo Veronese |
Durata | 1,5 h |
Punto d'incontro | Sul posto, previo accordo |
Quando | Data e orario da valutare insieme |
Tariffa | 140 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più |
Biglietti d'ingresso | 9 € intero, 7 € ridotto, info su www.villadimaser.it |
Cerchi una guida turistica per Villa Barbaro a Maser?
Tra le oltre quattromila dimore storiche classificate come ville venete, Villa di Maser è senza dubbio una di quelle che non si possono non visitare almeno una volta nella vita! Meglio se accompagnati da una guida turistica esperta di Villa Barbaro! Un connubio spettacolare tra un’elegante architettura classicheggiante, ma allo stesso tempo strettamente funzionale, e una splendida decorazione interna. Gli affreschi aprono a visioni illusionistiche dai colori tenui e luminosi, tra paesaggi a capriccio, miti, divinità e personaggi del tempo.
Capolavoro di Palladio e Veronese
Andrea Palladio, grande architetto del ‘500, e Paolo Caliari, il Veronese, suo contemporaneo, hanno espresso qui al meglio le loro strepitose abilità! Il tutto completato dalle decorazioni a stucco e dalle statue di Alessandro Vittoria. Ed ecco, un bene Unesco che permette di capire la vita dei nobili veneziani della Repubblica, che nella campagna dell’entroterra desideravano avere un’azienda agricola e una dimora estiva. Qui venivano a villeggiare in compagnia di amici e ospiti, dedicandosi a quell’ozio culturale, a quel “piacere di villa”, che elevava l’intelletto e rallegrava gli animi.
I cagnolini e l'azienda vinicola
Ad accoglierci prima della nostra visita guidata potremmo trovare i cagnolini della villa, i simpatici guardiani di casa. Alcuni di questi che siano forse i discendenti di quei cani dipinti dal Veronese nelle sale interne? Provate a notare la somiglianza! Oppure potremmo trovare gente al lavoro nelle vigne, essendo Villa Maser un’azienda vinicola. ll vino prodotto può essere amabilmente assaggiato nella vicina degusteria tipica, Casa Diamanate, ricavato in una delle antiche case coloniche dei fratelli Barbaro.
Una breve passeggiata può portarci ad ammirare da vicino il Tempietto, la chiesetta privata della villa, un tempo aperta anche alla cittadinanza. Fu progettata sempre dal Palladio ed è il luogo dove forse il Palladio stesso, dicono, sia morto, per essere poi sepolto nella sua amata Vicenza. Infine, per chi desidera, spesso è possibile salire sulla cima della collina retrostante la villa e visitare la ricca collezione di carrozze dal ‘700 al ‘900.