Visite guidate a Vicenza

Itinerario Classico | Visita guidata del centro storico in esterno: Piazza Castello, Cattedrale, Piazza dei Signori con la Basilica Palladiana, Corso Palladio e Contrà Porti, Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico, curiosità e personaggi cittadini. |
Durata | 2 h |
Punto d'incontro | Sul posto, previo accordo |
Quando | Data e orario da valutare insieme |
Tariffa | 150 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più |
Biglietti d'ingresso | Consigliata la visita al Teatro Olimpico: 12 € intero, 9 € ridotto |
Cerchi una guida turistica per visitare Vicenza?
Vicenza, "Città del Palladio". Città bene Unesco dal 1994 perché disseminata di splendidi palazzi e monumenti progettati nel ‘500 dal grande architetto Andrea Palladio. Una veste bianca, rinascimentale, che si alterna ad affascinanti elementi gotici e che rende il centro storico elegante e maestoso.
Una città che si percorre facilmente a piedi, passeggiando lungo Corso Palladio e sostando nella graziosa ed animata Piazza dei Signori, salotto della città. Qui si può capire come mai Vicenza sia definita anche “Città dell’Oro”. Presso la Basilica Palladiana è visitabile il Museo del Gioiello e sono presenti graziose botteghe storiche di incisione dell'oro e di creazione di gioielli stupendi.
La lavorazione orafa inizia nelle piccole botteghe artigiane nel corso del ‘300. In quel secolo è testimoniata la presenza della Fraglia degli Orafi, una corporazione che raccoglieva nel Medioevo ben 150 artigiani. Nel tempo diventerà una prestigiosa industria, che oggi produce circa un terzo di tutta la lavorazione italiana.
Visita guidata di Vicenza
Una passeggiata che tocca Piazza Castello con i resti delle torri medievali, la Cattedrale, Piazza dei Signori con la Basilica palladiana e la Loggia del Capitaniato. Contrà Porti con palazzi palladiani e gotici, Piazza Matteotti con Palazzo Chiericati, ora Museo Civico, e il famoso Teatro Olimpico di Palladio. Il teatro palladiano è il primo e più antico teatro stabile coperto al mondo realizzato in epoca moderna. Queste sono le principali tappe della nostra visita guidata a Vicenza!
Una coccola enogastronomica
Un caffè oppure un aperitivo in piazza? In certi periodi dell'anno, è pure possibile salire sulla Terrazza della Basilica Palladiana per un drink, godendo di una delle più belle visite panoramiche sulla città.
Tra i vini prodotti in territorio vicentino potete trovare il Vespaiolo o il Torcolato di Breganze, il Durello della Lessinia o i vini di Gambellara.
A pranzo, che ne dite di assaggiare il baccalà alla vicentina? Quest’ultimo è un piatto così tipico che nel tempo si è pure costituita la Confraternita del Baccalà che intende salvaguardare la ricetta originaria, antica di ben 400 anni!