Visite guidate a Marostica

Itinerario classico | Visita guidata del centro storico in esterno: mura e Castelli Inferiore e Superiore, Piazza degli Scacchi, Palazzo del Doglione, Chiesa di Sant'Antonio Abate (interno), Chiesa della Madonna del Carmine, curiosità e personaggi. |
Durata | 1,5 h |
Punto d'incontro | Sul posto, previo accordo |
Quando | Data e orario da valutare insieme |
Tariffa | 140 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più |
Biglietti d'ingresso | Non previsti |
Varianti | Visita al Castello Inferiore |
Cerchi una guida turistica per visitare Marostica?
Una visita guidata nella graziosa città murata di Marostica, in provincia di Vicenza, ai piedi dell’Altopiano di Asiago. Un gioiello medievale incastonato tra il Castello Inferiore o “da basso” e quello Superiore, collegati da una cinta muraria trecentesca lunga circa 1800 metri e arricchita da ben 24 torri. Proprio di fronte al Castello Inferiore si estende la famosa Piazza degli Scacchi, dove ogni due anni, nel secondo weekend di settembre, si svolge l’ormai famosissima partita a scacchi con pedine viventi.
La Partita a Scacchi
Un evento che coinvolge più di 550 figuranti in abiti d’epoca e accoglie circa 3600 spettatori, per rievocare una leggenda risalente al 1454, quando Marostica era parte della Repubblica di Venezia. Due valorosi guerrieri, Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara, innamorati entrambi perdutamente di Lionora, figlia del Castellano, decisero in quell’anno di battersi a duello per conquistare l’amata. Ma Taddeo Parisio, padre di Lionora, rifacendosi ad un editto emanato in precedenza da Cangrande della Scala, al fine di non perdere nessuno dei due valenti giovani, proibì lo scontro. Impose loro di sfidarsi ad una partita del nobile gioco degli scacchi. Vinse Vieri da Vallonara, di cui Lionora era segretamente innamorata!
Visita guidata di Marostica
Come guida turistica locale, ho accompagnato negli ultimi anni diversi visitatori a scoprire Marostica. Un itinerario classico di circa due ore permette di scoprire la storia antica della città, che conserva testimonianze preromane e romane. Si parlerà della costruzione dei castelli e delle mura medievali sotto gli Scaligeri e dell’evoluzione della Rocca di Mezzo o Palazzo del Doglione. Si ammireranno le chiese di Sant’Antonio Abate e della Madonna del Carmine, oltre che i numerosi palazzi veneziani.
Il caffè e il coccodrillo di Prospero Alpini
Sicuramente il nostro percorso sarà arricchito da simpatiche e interessanti curiosità. Ad esempio, lo sapevi che nativo di Marostica era Prospero Alpini, medico e botanico della Serenissima, che scoprì e descrisse nel ‘500 la pianta del caffè? Avendo trascorso tre anni in Egitto come medico personale del patrizio veneziano Giorgio Emo, ebbe modo di studiare questa pianta. Capì come già da tempo questa venisse usata per creare una bevanda molto apprezzata dalla gente del posto. E così, ecco il caffè nella nostra Venezia!Tornato in patria, insegnò all’Università di Padova e fu procuratore dell’Orto botanico patavino. Nella sua Marostica, portò con sé un coccodrillo nano! Ora lo potete vedere in una teca all’interno della storica farmacia Riello in centro città!
Prodotti tipici di Marostica
Il prodotto tipico di Marostica è la ciliegia IGP! Un periodo spettacolare in cui visitare Marostica è proprio quello primaverile, quando i ciliegi sono in fiore. Sotto i portici di Piazza Castello, troverete dei negozietti in cui acquistare le ciliegie in svariate versioni. In onore di Prospero Alpini, la Torrefazione Marosticana Caffè produce una particolare miscela di caffè 100% arabica. Infine, sbizzarritevi con la cucina locale, che richiama la tradizione veneta e vicentina, con i vini tipici, quali il Breganze Doc, il Vespaiolo e il Torcolato.