Visite guidate ad Asolo

Itinerario classico | Visita guidata del centro storico in esterno: Via Browning, Cattedrale (interno) con Pala di Lorenzo Lotto, Castello di Caterina Cornaro, Casa Duse, fontane e palazzi veneziani, Rocca, Palazzo della Ragione, storia e curiosità sui personaggi della "Città dai Cento Orizzonti" |
Durata | 2 h |
Punto d'incontro | Sul posto, previo accordo |
Quando | Data e orario da valutare insieme |
Tariffa | 140 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più |
Biglietti d'ingresso | Non previsti |
Varianti | Visita al Giardino di Villa Freya o al Museo Civico |
Cerchi una guida turistica per visitare Asolo?
Asolo… è nel mio cuore! E’ il borgo in cui sono nata e cresciuta, e dove ho scelto di vivere. E’ davvero un piacere per me accogliervi come guida turistica di Asolo per una visita guidata nel suo grazioso centro storico! Non ci sono parole per esprimere il mio forte legame con questa cittadina, che Giosuè Carducci definisce la “Città dai Cento Orizzonti” e che ogni volta mi sorprende. Lei è sempre lì che luccica, sia d’estate, quando il sole splende, sia d’inverno, quando la natura la vorrebbe assonnata. Una storia millenaria di cui parlano i resti di epoca romana riconducibili al teatro, all’acquedotto e alle terme. Ben visibili sono poi i grandi monumenti medievali, come il Castello, la Cattedrale – che conserva la pala di Lorenzo Lotto – e la Rocca, oltre che i palazzi dal rinascimentale sapore veneziano.
Un borgo amato da artisti e poeti
Uno dei borghi più belli d’Italia adagiato sulla sommità del primo dei Colli Asolani, città murata e Urbs Picta. Inoltre, Città del Vino – l’Asolo Prosecco Superiore Docg! – e del Miele, e, non da ultimo, Città Slow, da vivere lentamente. Durante la nostra visita guidata passeggeremo – o, meglio, asoleremo, come il poeta inglese Robert Browning amava fare – per le stradine e le piazze del centro storico. Così potremo scorgere quel fascino che ha catturato l’anima di così tanti artisti e personaggi che poi qui, nel tempo, hanno preso dimora.
E’ per questo che Asolo può anche essere definita la città della donne! La veneziana Caterina Cornaro, che fu regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia, visse vent’anni al Castello. L’attrice Eleonora Duse riposa nel cimitero di Asolo, nel suo “paesetto di merletti e poesia”, di fronte al sacro Monte Grappa. La scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark ha trascorso lunghi periodi nella sua villa asolana, di cui è visitabile il giardino, pervaso in certi momenti dell’anno dall’intenso profumo delle rose inglesi… Le tre Donne di Asolo, tra i vari personaggi che andremo a conoscere, hanno lasciato ad Asolo parte del loro palpitante cuore.
Asolando con una guida di Asolo
Uscendo dalle mura del centro, avendo un po’ di tempo a disposizione, potremmo pensare di avventurarci verso i foresti, le strade che scendono a valle, per vedere da vicino le simbologie scolpite sulla facciata di Casa Longobarda. Oppure il misterioso Fresco di Villa Contarini, gli affreschi della Chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria appartenuta ai Battuti, il “Sogno di Rembrandt” di Marius Pictor.
Possiamo anche giungere al convento dei Cappuccini di Sant’Anna, che fa da spirituale custode del vicino cimitero cittadino, adagiato sul colle di fronte alle Prealpi Trevigiane. Essendo cresciuta ad Asolo, ho conosciuto negli anni molti Asolani di nascita e di adozione. Ho avuto così l’opportunità di entrare in diversi palazzi privati, scoprendo pezzi di storia nascosta e giardini di rara bellezza, come quello di Villa Freya Stark. Mi piacerebbe riuscire ad organizzare anche per voi, come guida turistica per Asolo, qualche visita insolita e segreta! Pronti quindi per una visita guidata ad Asolo?