Visite guidate alla Gipsoteca e al Tempio di Antonio Canova

Itinerario classico | Visita del Museo Canova, ovvero della Gipsoteca e della Casa Natale dello scultore |
Durata | 1,5 h |
Punto d'incontro | Sul posto, previo accordo |
Quando | Data e orario da valutare insieme |
Tariffa | 140 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più |
Biglietti d'ingresso | 13 € intero, 10 € ridotto, www.museocanova.it |
Varianti | Visita al Tempio Canoviano |
Cerchi una guida turistica per visitare il Museo Canova e il Tempio a Possagno?
Ritrovarmi di fronte ai marmi di Amore e Psiche nell’immensità del Louvre è stato per me un momento a dir poco illuminante. Un’elegante leggerezza ed un’impeccabile armonia tra corpo e anima, tra umano e divino. Emozione pura, che provo anche oggi, come guida turistica al Museo Canova, quando accompagno qualche visitatore alla scoperta delle opere simbolo del Neoclassicismo italiano. La mano di un artista nato a pochi passi da casa, cresciuto alla bottega dei Torretti di Pagnano d’Asolo dove da piccola trascorrevo l’estate, sepolto nel suo Tempio a Possagno, dopo una vita trascorsa a Venezia e nel suo Studio di via delle Colonnette nell’amata classicità di Roma. Capolavori che hanno fatto la storia.
La Gipsoteca
Le opere di Antonio Canova non sono solo a Parigi ma le possiamo incontrare in molti altri musei, ville, palazzi e chiese d’Europa… tanto fu il suo successo come scultore neoclassico a cavallo tra ‘700 e ‘800. Immancabile è tuttavia la visita alla sua collezione più grande, allestita presso la sua casa natia, la Gipsoteca, che ospita i calchi in gesso e i modelli in scala delle sue opere più famose. Prepariamoci quindi ad un’immersione nella bianca bellezza di figure mitologiche, come Venere e Adone, le Tre Grazie, Teseo, Ercole e, quindi, Amore e Psiche. Di ritratti di personaggi del tempo rappresentati come divinità, come Paolina Bonaparte, Napoleone e George Washington. Di esponenti del mondo religioso, come i Papi del Vaticano, e di monumenti e stele funebri a ricordo dei Grandi di un tempo. Bellezza, eleganza, leggerezza e perfezione, un omaggio all’armonia classica, dal risultato unico e personale.
La Casa Natale di Canova
Il Museo Canova comprende anche la Casa Natale dell’artista, che qui realizza la gran parte dei suoi dipinti ad olio e delle sue tempere, che evidenziano il suo disegno accurato, la sua profonda attenzione per i dettagli, una spontanea abilità nel rendere vivo ciò che la mente elabora, alla lettura ispiratrice dei classici o alla vista di opere antiche. Custoditi in una stanza della Torretta sono i suoi arnesi da lavoro, simbolo della fatica di un’applicarsi in modo costante e minuzioso, dal disegno di uno schizzo, al modellino in argilla, al calco e al modello in gesso, per poi giungere all’opera finale.
Curiosità su Antonio Canova
Curiosi di scoprire di più di questo artista? Quanto tempo impiegava Canova per realizzare una statua monumentale? Perché il Dedalo e Icaro può essere una metafora del suo legame con il nonno Pasino? Quanto veniva pagato? Perché era molto legato a Possagno, dove lascia il Tempio ai suoi concittadini? Il sarcofago della Tomba di Canova, qui custodito, accoglie il suo corpo; da poco è giunta anche la sua mano destra; il suo cuore, invece, è a Venezia, luogo a lui caro perché qui ebbe i suoi primi successi – e dove morirà, a 65 anni, a casa di un amico.