Guida autorizzata Laura Serafin
Guida turistica della Regione Veneto
Mi chiamo Laura Serafin e sono guida turistica per Asolo, Treviso e il Veneto dal 2009. Svolgo inoltre l’attività di accompagnatrice turistica, sempre nella regione Veneto.
Per singoli e gruppi, italiani e stranieri – prevalentemente in lingua inglese.
Sono nata e cresciuta ad Asolo, piccolo borgo sui colli della provincia di Treviso. Credo siano state proprio la sua affascinante storia e la sua immutabile bellezza, che scorgo ogni volta che accompagno qualcuno qui, nella mia città, a farmi intraprendere questo percorso professionale. Un lavoro continuo di scoperta, di ricerca, di studio e di confronto… tramutato in una vera passione!
I miei studi a Padova e a Ferrara
Ho frequentato il Liceo Linguistico G. B. Brocchi di Bassano del Grappa, per studiare le lingue straniere. Il mio interesse per le realtà internazionali mi ha portato in seguito ad iscrivermi a Scienze Politiche all’Università di Padova per poter lavorare un giorno in qualche ente o istituzione europea.
La mia tesi, in realtà, fu rivolta agli effetti economici dell’allora Sistema Turistico Territoriale della provincia di Treviso, poiché era nato in me un certo interesse per il turismo locale. Ho discusso la tesi proprio nella Sala dei Quaranta a Palazzo Bo, con alle spalle la cattedra di Galileo!
Dopo alcuni corsi all’estero, completati gli studi a Padova, mi sono iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara. Il corso magistrale in Progettazione e gestione degli eventi e dei percorsi culturali fu ideale per approfondire tutte quelle materie umanistiche che mi avrebbero aiutato poi a formarmi come guida turistica.
La mia tesi di laurea in Iconologia e Iconografia, con oggetto i simboli della Casa Longobarda di Asolo, una delle prime case d’artista cinquecentesche dalla facciata interamente scolpita anziché affrescata, sarà da stimolo per la mia crescita professionale.
Le mie esperienze lavorative
Durante gli studi universitari lavoravo nei weekend al Museo Civico di Asolo. E’ qui che ho capito che diventare guida turistica mi sarebbe piaciuto davvero, tante erano le soddisfazioni che quest’esperienza mi dava. In quegli anni mi sono appassionata alla storia della mia cittadina.
Mi interessavano molto i dipinti che la Pinacoteca custodiva e le personalità curiose e coinvolgenti degli artisti e dei personaggi che di Asolo si erano innamorati. Come la veneziana regina di Cipro Caterina Cornaro, l’attrice Eleonora Duse e la viaggiatrice e scrittrice inglese Freya Stark.
Poco dopo ho quindi conseguito il patentino di guida turistica per la provincia di Treviso e le ville venete, il patentino di accompagnatore turistico e l’abilitazione per animatore turistico. Sono diventata anche direttore tecnico di agenzia viaggi.
Ed eccomi qui, dopo quasi 15 anni, ad avere ancora forte il desiderio di accogliervi come guida turistica ad Asolo e nelle molte altre località del Veneto.
Un territorio che ho assaporato e vissuto come socia dell’agenzia BellAsolo, Tour Operator incoming del Veneto creato assieme a due amiche e colleghe. Negli innumerevoli tour da accompagnatrice turistica dedicati a Venezia, al Veneto e all’Alto Adige, organizzati da Amber Road Tours.
Nelle esperienze di accoglienza turistica presso alcuni Uffici Turistici della provincia di Treviso. Nell’attività di docenza di Cultura del Territorio e Tecnica Turistica in percorsi scolastici di formazione per operatori turistici.