Visite guidate a Castelfranco Veneto

Itinerario classico | Visita guidata del centro storico, toccando i luoghi più significativi: mura e Torre Civica, Duomo con Pala di Giorgione, Teatro Accademico, Casa Costanzo, palazzi veneziani, via e piazze della città murata. |
Durata | 1,5 - 2 h |
Punto d'incontro | Sul posto, previo accordo |
Quando | Data e orario da decidere insieme |
Tariffa | 140 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più |
Biglietti d'ingresso | Non previsti |
Varianti | Visita al Museo Casa Giorgione |
Cerchi una guida turistica per visitare Castelfranco Veneto?
Che ne dite di una passeggiata nel centro storico di questa graziosa città murata della provincia di Treviso, accompagnati da una guida turistica per Castelfranco Veneto? Scopriremo i luoghi più significativi dell’antico Castrum Francum!
Un giro attorno alle mura ammirando l’imponente costruzione in laterizio e i palazzi veneziani delle Bastie, tra cui spicca la Loggia del Pavejo. La Torre Civica con i simboli di Treviso, città fondatrice di Castelfranco nel XII secolo, e della Serenissima, il Leone di San Marco. Il Duomo, che ospita la Pala di Giorgione, e il Teatro Accademico, entrambe opere dell’architetto castellano Francesco Maria Preti.
Città di Giorgione
Castelfranco Veneto è una città da sempre caratterizzata da una forte anima commerciale. Ancora oggi si tiene un grande mercato cittadino due volte alla settimana. Presenta anche un’altrettanto forte vocazione artistica. E’ la città di Giorgione, esponente del Rinascimento veneto, di quel colorismo e di quel tonalismo che resero Venezia a dir poco innovatrice nella storia dell’arte tra ‘400 e ‘500.
Non potremo quindi non entrare all’interno del Duomo e ammirare la splendida Pala. Ne osserveremo i colori, le atmosfere sfumate, gli sguardi misteriosi dei personaggi rappresentati. Le curiosità sono molte e mi piacerebbe raccontarvele proprio qui, davanti al dipinto della Sacra Conversazione, unica opera del Giorgione rimasta nel luogo per il quale venne pensata! In città, a lui attribuito, è anche il Fregio dipinto all’interno dell’attuale Museo Casa Giorgione. Quest’opera ci parla di arti liberali e meccaniche ma anche di astrologia e di paura di quella possibile fine del mondo che si respirava a quel tempo nell’entroterra veneziano.
Radicchio variegato e Fregolotta
La città è anche ideale per fermarsi a bere un caffè in uno del tanti locali di Piazza Giorgione, i cui portici ospitano molti eleganti negozi. A volte si riesce a trovare il dolce tipico del territorio, la Fregolotta, o ad assaggiare la Rosa di Castelfranco Veneto, il radicchio variegato! La vivacità cittadina per me è sempre stata un punto di riferimento. Meta delle domeniche pomeriggio per una passeggiata o per partecipare ad uno dei tanti eventi, Castelfranco la sento molto vicina.
Questo grazie anche agli anni in cui ho lavorato all’Ufficio Turistico, che mi hanno permesso di conoscere molta gente del posto. Ricordo con affetto le persone che mi hanno aggiornata con le curiosità storiche della città, con gli eventi cittadini o con le novità di Villa Bolasco e del suo “Orto Botanico”. Quest’ultimo è stato considerato il più bel giardino storico d’Italia nel 2018 . Tutto questo ha inevitabilmente arricchito la visita guidata che propongo come guida turistica per Castelfranco Veneto!