Visite guidate a Padova

Itinerario classico | Itinerario in esterno: Prato della Valle, Basilica di Sant'Antonio, Via del Santo e piazze centrali, Palazzo della Ragione, Palazzo del Bo (Università), Caffè Pedrocchi, ghetto ebraico, storia e curiosità. |
Durata | 2 h |
Punto d'incontro | Sul posto, previo accordo |
Quando | Data e orario da valutare insieme |
Tariffa | 150 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più |
Biglietti d'ingresso | Non previsti |
Varianti | Visita di Basilica del Santo, Palazzo della Ragione, Orto Botanico, Palazzo Bo, Cappella degli Scrovegni |
Cerchi una guida turistica per visitare Padova?
Ti porto alla scoperta di Padova, città storica tra le più importanti del Veneto! Ricordata soprattutto per la splendida Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, per l’antica Università e per la maestosa Basilica di Sant’Antonio, Padova ha molti altri tesori da ammirare.
Padova vuol dire anche Duomo e Battistero affrescato da Giusto de’ Menabuoi, Palazzo della Ragione con il ciclo astrologico più grande al mondo, Ghetto ebraico e la comunità ancora esistente, le mille specie di fiori e piante dell’Orto Botanico, il buon caffè del Caffè Pedrocchi.
Una visita guidata con me ti permetterà di assaporare la storia millenaria di Padova, ammirando i più bei palazzi del cuore medievale e rinascimentale della città, girovagando tra le animate piazze del mercato e le stradine porticate, entrando nei monumenti che più ti colpiscono.
La "Città dei Tre Senza"
Lo sapevi che Padova viene scherzosamente soprannominata la “città dei tre senza”? Ovvero, la città del santo senza nome, del prato senz’erba e del caffè senza porte. Perché? Il santo patrono di Padova è Sant’Antonio ma la Basilica viene da tutti semplicemente chiamata la Basilica del Santo, tanto famoso è il nome del santo. La piazza più grande della città è Prato della Valle, che di erba a dire il vero non ne ha moltissima! L’ottocentesco Caffè Pedrocchi, infine, era effettivamente “senza porte”, perché aperto, fino al 1916, sia di giorno che di notte!
Padova e i beni Unesco
Padova conserva ben due siti Unesco, patrimonio dell’Umanità! Il primo lo è dal 1997: si tratta dell’Orto Botanico, fondato nel 1545, il più antico orto scientifico universitario del mondo ancora nella sua sede originaria. Nato per coltivare e studiare le erbe ad uso terapeutico, oggi ospita anche il Giardino delle Biodiversità, con la presenza di oltre 6000 specie floreali e arboree.
Il secondo lo è dal 2021 ed è costituito dai bellissimi cicli di affreschi del XIV secolo diffusi in città. Gli affreschi trecenteschi sono accomunati dallo stesso stile e contenuto e vedono come modello l’opera di Giotto all’interno della Cappella degli Scrovegni.