Laura Serafin tour guide
  • home
  • /
  • it/
  • tour/
  • visite guidate conegliano

Visite guidate a Conegliano

Visite guidate Conegliano Scuola dei Battuti

Itinerario classico

Visita guidata del centro storico: Via XX Settembre, l'antica Contrada Granda, con i palazzi nobiliari di epoca veneziana, Duomo con Pala di Cima da Conegliano, Scuola dei Battuti, Casa Cima, Teatro Accademia, sistema murario cittadino.

Durata

2 h

Punto d'incontro

Sul posto, previo accordo

Quando

Data e orario da valutare insieme

Tariffa

150 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più

Biglietti d'ingresso

Offerta libera alla Scuola dei Battuti

Cerchi una guida turistica per visitare Conegliano?

Come guida turistica per Conegliano, accompagno qui molto volentieri chi mi chiede di conoscere un po’ l’arte della Serenissima. Mi è sempre piaciuta la storia dell’arte, anche se poi i miei studi mi hanno portata ad approfondire molte altre materie. Tra i vari periodi artistici, quello legato al Rinascimento, e al Rinascimento veneto in particolare, è sicuramente uno dei miei preferiti!

Cima da Conegliano

Perché questa città, come ben si sa, fu la città natale di Giambattista Cima, che qui lascia una splendida Pala all’interno della chiesa dei Battuti, l’attuale Duomo dell’antica Contrada Granda, dietro il quale si trova la Casa di famiglia. Cima da Conegliano, come lo chiamavano a Venezia, fu un artista molto interessante. Siamo ancora nel Quattrocento, agli albori del Rinascimento, e lui ci preannuncia l’importanza dei colori – vedrete il manto della Madonna da lui dipinta nella sua Pala di un color blu oltremare così intenso e brillante, perché creato con l’utilizzo del lapislazzuli.

Cura i paesaggi che fanno da sfondo alle sue opere, così realistici, così minuziosamente realizzati, che spesso è facile riconoscerli nelle colline e nei castelli dei dintorni della città delle sue origini. Dipinge nel dettaglio i volti dei soggetti, che presentano sempre un’espressione intensa e mai banale. Influenze di Vivarini, di Bellini, di Antonello da Messina? O addirittura di Giorgione e Carpaccio? Sicuramente il suo andar a bottega a Venezia lo mette in contatto con gli artisti innovatori del tempo!

Visita guidata di Conegliano

Un giro nel centro storico della città ci porta a fermarci ad ammirare l’immensa facciata affrescata del Duomo, con scene bibliche opera del fiammingo Pozzoserrato, e a visitare l’altrettanto immensa Sala dei Battuti, decorata internamente da Francesco da Milano. Le sue Storie di Cristo sono ispirate alle stampe di Albrecht Durer, poco prima pubblicate e diffuse nei territori della Repubblica di Venezia.

Inevitabilmente scorgeremo le mura medievali che scendono dall’antico Castello costruito sul Colle di Giano, i maestosi palazzi veneziani, il neoclassico Teatro Accademia in Piazza Cima. E parleremo di prodotti tipici, primo tra tutti il Prosecco, quello Superiore Docg, di cui Conegliano è meritatamente orgogliosa. Qui vi è la più antica Scuola Enologica d’Italia e da qui parte la famosa e storica Strada del Prosecco! Pronti per conoscere questa città?

Contattami per una visita guidata a Conegliano!

#exploreveneto

Esplora il Veneto con me

Ti porterò in giro per il Veneto alla scoperta delle meraviglie di questo luogo.

  • Instagram logo
  • Facebook logo