Laura Serafin tour guide
  • home
  • /
  • it/
  • tour/
  • visite guidate bassano del grappa

Visite guidate a Bassano del Grappa

Bassano del Grappa al tramonto dal ponte degli Alpini

Itinerario Classico

Visita del centro storico in esterno: Viale dei Martiri, Castello degli Ezzelini, piazze e Torre Civica, chiostro del Museo, Palazzo Sturm, Ponte degli Alpini, storia e curiosità della città murata

Durata

2 h

Punto d'incontro

Sul posto, previo accordo

Quando

Data e orario da valutare insieme

Tariffa

140 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più

Biglietti d'ingresso

Non previsti

Cerchi una guida turistica per visitare Bassano del Grappa?

La cosa divertente che mi lega a Bassano del Grappa… è il ricordo delle corse fatte al liceo in tuta sportiva attraverso le piazze del centro storico. Oggi, come guida turistica di Bassano del Grappa, ricordo con un dolce sorriso quelle esperienze vissute in una città a cui ora sono legata anche professionalmente. Si partiva dalla nostra scuola, il Brocchi di Via Beata Giovanna, e si arrivava a Prato Santa Caterina. Questa era la nostra palestra all’aperto quando la prof diceva che, per sgranchirci appieno il corpo e liberare la mente, avevamo bisogno di respirare in un grande spazio verde

Girando per la città murata

E così, passata Porta Dieda con il grande leone di San Marco e i simboli viscontei, si correva lungo Via Roma. Uno sguardo a Piazza Garibaldi, un tempo Piazza delle Erbe, e un’occhiata a Piazza Libertà, con l’orologio colorato della Loggia del Podestà. Imponenti erano ai nostri occhi i palazzi arancio dei tipografi Remondini e la chiesa di San Giovanni Battista. Qualche bassanese mi diceva già allora che in molti la chiamavano la busìa (bugia), e vi spiegherò perché.

Le due colonne mi han sempre fatto pensare a quelle in Piazzetta San Marco a Venezia o a quelle in Piazza dei Signori a Vicenza. Una immancabilmente con il leone della Serenissima, l’altra con la statua di San Bassiano, fondatore leggendario della città e suo santo patrono. Lungo Via Matteotti mi colpiva la storica Bottega del Baccalà, per il profumo che ancora oggi esce dal negozio. Si sbucava poi in Viale dei Martiri. E’ impressionante come gli alberi a forma di elmetto, a ricordare i giovani partigiani impiccati durante la Seconda Guerra Mondiale, ci colpissero ogni volta, consapevoli di attraversare un luogo che meritava sacro silenzio. Da lì, giù in Prato, in parte di quello che oggi è il Parco dei Ragazzi del ’99.

Dal Castello degli Ezzelini al Ponte degli Alpini

Tutti questi luoghi li tocco anche nella mia visita guidata, integrando il percorso con il Castello degli Ezzelini e le sue torri, dove tutto ebbe inizio, e, ovviamente, con il Ponte Vecchio sul Brenta. Questo monumento-simbolo della città fu ricostruito nel ‘500 da Andrea Palladio e recentemente, dopo i bombardamenti della guerra, dagli Alpini. Qui nacque ed ebbe la sua bottega il pittore Jacopo Da Ponte, detto il Bassano, di cui molte opere sono ammirabili all’interno del Museo Civico nei pressi della Chiesa di San Francesco. E’ curioso anche ricercare quegli affreschi del padre ben visibili sotto qualche portico o a decorazione di qualche monumento cittadino.

Un assaggio di grappa?

Quando si riesce, al termine della passeggiata, ci si ferma un po’ a vivere la vivacità di Bassano, magari bevendo un mezzoemezzo alla grapperia Nardini. Si può visitare il Museo Poli della Grappa, ricercare un bell’oggetto di ceramica da portare a casa o curiosare al negozio della carteria Tassotti per trovare il disegno dei Remondini che piace di più! Questi e altri suggerimenti sarà un piacere per me darvi come guida turistica per Bassano del Grappa!

Contattami per una visita guidata a Bassano del Grappa!

#exploreveneto

Esplora il Veneto con me

Ti porterò in giro per il Veneto alla scoperta delle meraviglie di questo luogo.

  • Instagram logo
  • Facebook logo