Laura Serafin tour guide
  • home
  • /
  • it/
  • tour/
  • visite guidate colline del prosecco

Visite guidate sulle Colline del Prosecco

Colline del prosecco

Itinerario classico

Percorso sulle Colline del Prosecco - zona Valdobbiadene o Conegliano - con un paio di fermate panoramiche, breve passeggiata tra i vigneti, tappa in cantina per degustazione vini.

Durata

3 h

Punto d'incontro

Lungo il percorso, previo accordo

Quando

Data e orari da valutare insieme

Tariffa

150 € fino a 30 pax, 4 € ogni pax in più

Costi aggiuntivi

Si rende necessario un mezzo (auto propria, auto a noleggio, autista privato NCC);

Degustazione vini: dai 15 € ai 30 € a persona a seconda della cantina

Varianti

Tour giornata intera (6-8 h) da personalizzare con aggiunta di una seconda cantina, pranzo in ristorante o pic nic tra i vigneti, visita ad un monumento.

Tour sui Colli Asolani per il Prosecco Asolo Docg.

Cerchi una guida turistica per un tour lungo la Strada del Prosecco?

Per capire la bellezza delle colline su cui si dirama la Strada del Prosecco, che da Conegliano giunge fino a Valdobbiadene, non bisogna che farci un giro. Ecco il perchè di un tour sulle Colline del Prosecco Docg con una guida turistica locale!

Colline morbide da un lato e più ripide dall’altro, coperte di vigneti Glera. Esse rappresentano un fazzoletto verde e sinuoso nella parte nord della Marca Trevigiana. Le vigne sono disposte in modo così tortuoso ma allo stesso tempo elegante da far sembrare i colli minuziosamente ricamati. Ecco perchè le colline sono diventate bene UNESCO!

Tour sulle Colline del Prosecco

Le Colline del Prosecco si possono scoprire tranquillamente da soli, facendo un giro in auto o in pullman e fermandosi in una cantina per assaggiare le varie tipologie di Prosecco Docg. Tuttavia, con una guida locale l'esperienza cambia! Chi conosce il territorio vi potrà accompagnare lungo il percorso scegliendo le strade più panoramiche e proponendovi delle soste dove le vedute sui colli sono migliori. Vi racconterà la storia di questo vino ormai popolare in tutto il mondo, le sue origini, le sue curiosità.

Una guida locale vi saprà consigliare le cantine da scegliere, tra cui quelle che propongono passeggiate tra i vigneti, pranzi leggeri a base di prodotti tipici in vecchi casolari o pic nic tra le vigne. Se desiderate scoprire la Strada del Prosecco anche dal punto di vista culturale, una guida vi potrà far scoprire luoghi e monumenti che arricchiscono questo angolo di natura e tradizioni, come l'Abbazia di Follina o il centro storico di Conegliano.

Le Colline di Asolo

Oltre che sulle colline tra Valdobbiadene e Conegliano, il Prosecco Docg viene prodotto anche sui dolci Colli Asolani. Lo status di Docg qui viene raggiunto nel 2009. Un vino morbido, equilibrato, di spiccata freschezza e con profumi di limone e cedro, di mela matura e di fiori bianchi. Merita una tappa in cantina per poterlo degustare, magari assaggiando anche la Recantina, vino rosso autoctono.

Per gli amanti della storia e dell'arte, è possibile organizzare una visita guidata ad Asolo, a Villa Maser, al Museo Canova o alla Tomba Brion ed abbinarvi un momento di degustazione vini e prodotti tipici, per un assaggio a 360° di questo suggestivo angolo di Veneto.

Contattami per avere una guida turistica che ti accompagni sulle Colline del Prosecco!

#exploreveneto

Esplora il Veneto con me

Ti porterò in giro per il Veneto alla scoperta delle meraviglie di questo luogo.

  • Instagram logo
  • Facebook logo